Vinted attese di un mese per un euro

Vinted attese di un mese per un euro

La truffa della rete di servizi per i pagamenti passa tramite Vinted. Proviamo a raccontarvi il caso.

Ovviamente Vinted è una piattaforma relativamente sicura per ogni aspetto, ma vediamo meglio cosa accade in questo caso.

Utente donna, arriva sulla bacheca del nostro utente che ci fa notare la particolarità, prende un articolo da 1€ (come se già non fosse alquanto strano) a cui si devono aggiungere percentuale vinted lato cliente per transazione, spese di assicurazione e infine pacco. Il contenuto è un foglio A4 Plastificato che ben si adatta alla busta di spedizione d’ufficio.

Arriva la notifica, scarica l’etichetta, stampa (e si sottraggono all’utile costi stampa, foglio A4 di cui buona parte sarà scartato per essere, se non gettato, riciclato per altri usi (ma non stampa), prendi il prodotto e una busta. Totale sottratti grossomodo 0,19 cent a cui si dovrebbero aggiungere tempi, adesivi, corrente di stampa e costi trasporto, uso-frutto del veicolo, carburante e tempo perso in fila per consegnare e il tempo generale per andare a tornare che richiede mediamente 1h (oltre a quella di preparazione).

Ma siamo su Vinted, c’è il piacere di fare affari e quindi, per il piacere di essere community ci si muove anche in fretta spedendo subito. Bene.

Il pacco parte in meno di 6h, il saldo resta in sospeso, in attesa di essere ritirato dal cliente.

Dopo più di una settimana (contando che in mezzo ci sono sempre festivi e che il cliente non ritira mai il giorno stesso) il pacco arriva, ma del ritiro nessuna notifica.

Il pacco arriva al locker Punto Poste ufficiale, vuoi non fidarti? Non è un tabacchino, non è un bar, non è un negozio che si occupa di altro. Passano altri 5 giorni e nessuna notifica. 1€ ancora sospeso. Così il venditore contatta l’acquirente per smuoverlo, magari si è dimenticato. Al settimo giorno il pacco ritornerà al mittente. Risponde il Vinted Cliente che ha fatto più volte il giro per ritirare altri pacchi ma di quello non c’è traccia per quanto sia segnato al Locker di riferimento. Due giorni dopo Vinted segnala “pacco ritirato”, che in gergo tecnico significa che servono altri due giorni di tempo in cui l’utente può confermare di aver ricevuto per sbloccare. Seguono comunicazioni con utente, altra perdita di tempo, si capisce dove ormai la gente voglia arrivare, lo si capiva fin dall’inizio infondo per il numero di feedback negativi che ha ricevuto l’account dello stesso acquirente.

Al finire del secondo giorno una comunicazione a cui non risponde più. Eppure fino a pochi giorni prima era disponibile. Il messaggio contiene uno screenshot con una notifica vinted a cui essi ha rivolto attenzione al caso per un pacco arrivato al locker ma non ricevuto (poteva farlo prima di attendere 7 giorni+quasi 2?).

Il pacco inviato il 27 del mese, allo stato della scritta di questo post, è il 7 del mese successivo e la notifica Vinted è ancora in elaborazione.

Immaginiamo che l’utente voglia poi esercitare, a tentativo fallito, il suo disappunto usando i feed sul profilo. Ed ecco la nuova truffa Vinted, che non si basa su un raggiro standard ma un tentativo di elusione al ritardo della notifica Vinted. Il pacco risulta ritirato ma nel mentre rimane sospesa la parola di una verifica accertata e fiscale di un corriere certificato, contro quella di un Vinted che non si fa scrupolo alcuno persino per 1€ avendone fatti spendere 20€ e danneggiando sicuramente anche un pizzico la reputazione. Senza contare lo stress di chi si fa sentire come chi tutto vuole ha e pretende.

Ebay oggi vendi, 5 giorni il pacco arriva? entro il 10 nei primi giri di vendita, fino a convalida e referenza profilo, il conto viene sospeso. Dopo ciò i pagamenti arrivano prima di spedire la merce, tanto in caso di controversie ci pensa il contratto Ebay a pretendere dal venditore privato o meno il pagamento tramite clausole PayPal e assicurazioni.